“DIGITALIZZAZIONE”


Sicuramente, prima di guardare al domani, occorre fare una profonda riflessione sulla realtà odierna. Vero, viviamo un momento di emergenza, la vita di ognuno di noi è cambiata profondamente, ma per cogliere le opportunità e gettare le basi per il futuro, bisogna capire che la realtà odierna non è una parentesi, ma costituisce di fatto uno spartiacque, tra ciò che è stato e ciò che sarà. Il solco viene tracciato proprio dalla digitalizzazione. L’emergenza Covid ha accelerato un processo già in corso e deve innescarsi una vera rivoluzione digitale, che coinvolga il sistema pubblico e privato.

Certamente, chi crede che la digitalizzazione sia legata esclusivamente alle tecnologie, non ha colto a pieno la rivoluzione digitale. L’uomo guida il cambiamento e per farlo, deve avere una adeguata formazione. Migliorare le proprie competenze, acquisire nuovi saperi e sviluppare le proprie potenzialità, sono aspetti imprescindibili.