CONSUMATORE FINALE

Qualità
La tutela della qualità delle produzioni agroalimentari rappresenta, in particolare per l'Italia, uno dei principali obiettivi. Il nostro è il Paese che vanta in Europa il maggior numero di prodotti a marchio registrato, oggetto di numerosi e sofisticati tentativi di contraffazione. La disciplina sull'etichettatura dei prodotti e sulle conseguenti informazioni ai consumatori, costituisce anch'essa un aspetto della tutela della qualità del prodotto. Per questo l'Italia ha implementato norme finalizzate alla tutela delle produzioni agroalimentari di qualità.

Informazione
Questa maggiore attenzione deriva dal consumatore finale, che diventa sempre più protagonista della filiera alimentare. Infatti quest’ultimo è sempre più attento ed informato riguardo la salute personale e gli aspetti ambientali della produzione. Per questo motivo il consumatore predilige acquistare prodotti di alta qualità e che rispettano l’ambiente, essendo disposto a pagare anche un prezzo superiore.

Innovazione
Questo aspetto è fondamentale per comprendere la strada da percorrere, infatti le imprese agricole devono rispondere agli stimoli ricevuti innovandosi e facendo maggiore attenzione alla sostenibilità e qualità, se vogliono garantirsi clienti attuali e futuri. Bisognerebbe incentivare l’acquisto di strumenti innovativi e comunicare meglio quello che si fa in campo.