DISCIPLINARE E PRODUZIONE INTEGRATA

Qualità e sostenibilità
Come ormai certo, i consumatori sono sempre più attenti a quello che consumano e di conseguenza gli agricoltori devono adattarsi ai cambiamenti e rivolgere l’attenzione sulla qualità e sostenibilità dei prodotti. Sotto questo aspetto risultano essere molto importanti i disciplinari di produzione integrata, per ottenere, in modo sostenibile per l'ambiente, produzioni che offrano ai consumatori maggiori garanzie di qualità e sostenibilità.

Pratiche
A tal fine, bisogna incentivare l’utilizzo di tutte le più moderne pratiche di coltivazione e di conservazione, definite in collaborazione con i centri di ricerca e con le organizzazioni di produttori. Inizialmente i Disciplinari si limitavano alla fase di pre-raccolta, successivamente furono estesi anche alla fase di post-raccolta.

Database agronomici
Si stanno sviluppando anche database agronomici, in grado di consentire al pubblico un più ampio e facile accesso alle informazioni e questo testimonia il sempre crescente interesse da parte del consumatore finale su quello che consuma. Con SolarFertigation è possibile tenere traccia di tutte le attività e produrre di più e meglio di quanto si faceva in passato, in quanto ottimizza le risorse e riduce gli sprechi in modo sostenibile.
2 risposte
Buon breve blog che tocca il tema dell’agricoltura sostenibile. Il sito PSRN è il sito web del ministero dell’agricoltura che tratta ulteriormente tali argomenti. Se siete interessati, potete scorpire più qui: https://www.psrn.it/psrn/. è molto interessante da leggere.
Grazie per il riferimento!