GESTIONE DEL RISCHIO IN AGRICOLTURA

Cambiamenti
Oggi giorno, dati i cambiamenti climatici e le emissioni dei gas climalteranti, risulta di fondamentale importanza tenere traccia e monitorare i terreni, per prevenire gli eventuali rischi agricoli e salvaguardare il raccolto. Sarebbe opportuno rafforzare le misure di gestione del rischio per promuovere un settore agricolo intelligente, resiliente e diversificato.

Nuovi strumenti
È importante definire l’architettura verde ed il contributo alla transizione ecologica, per permettere uno sviluppo rurale ad hoc per ogni situazione ed esigenza. I nuovi strumenti hanno la funzione di monitorare, stimolare il riequilibrio territoriale, fornire assistenza tecnica e migliorare la gestione delle attività, assicurando una produzione futura ed una riduzione dei rischi che possono causare danni.

Futuro
Per il futuro, il Green New Deal prevede un ruolo prioritario per gli strumenti di gestione del rischio, promuovendo interventi a favore dell'adattamento ai cambiamenti climatici e della transizione delle aziende verso forme di agricoltura più resiliente. Attraverso sistemi come SolarFertigation si può tenere traccia di tutte le attività svolte e raccogliere i dati al fine di un efficientamento qualitativo e quantitativo, utile per contrastare i problemi odierni.

Interventi pubblici
L'intervento pubblico si dimostra, pertanto, uno strumento fondamentale per la tutela del reddito degli agricoltori, nonché per lo sviluppo di un'agricoltura in grado di fronteggiare più efficacemente i cambiamenti climatici. Inoltre sono previsti dei “fondi” per consentire alle aziende agricole di dotarsi di una "rete di sicurezza" di base e di scegliere ulteriori coperture attraverso la sottoscrizione di polizze assicurative o l'adesione a Fondi di mutualizzazione e IST.