ORGANIZZAZIONI SOSTENIBILI

Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibile è un modello di sviluppo in grado di soddisfare i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri. Una definizione nata dalla presa di coscienza che le risorse del Pianeta non sono infinite, vanno preservate con cura, senza sprechi, rispettando ecosistemi e biodiversità. Da qui nascono tutte le azioni che possono essere messe in campo da istituzioni, aziende e singole persone.

Relazioni forti
Aziende con un forte “Sustainability DNA” hanno una maggiore probabilità di generare risultati finanziari migliori, relazioni forti con i vari stakeholder ed un impatto positivo duraturo sulla società e l'ambiente. In questo contesto, di recente abbiamo assistito a una maggiore necessità di rendicontare la sostenibilità nel settore pubblico, poiché le organizzazioni di questo settore sono impegnate nello sviluppo sostenibile e gestiscono temi sociali e ambientali rilevanti all’interno dei loro processi decisionali.

Indici di sostenibilità
Cresce il bisogno di strumenti attendibili per misurare la sostenibilità e si continua a lavorare a nuovi indici, nei quali le tre componenti chiave, dimensione economica, ambientale e sociale siano più solidamente integrate per avere strumenti maggiormente attendibili. Abbiamo dei veri e propri indici di sostenibilità ambientale riconosciuti a livello internazionale. Questi possono essere raggruppati in diverse tipologie, in particolare:
- indicatori descrittivi: (ambientali)
- indicatori di prestazione o di efficacia: (rapporto in termini di politica ambientale);
- indicatori di efficienza: (rapporto tra un risultato e risorse economiche impiegate per raggiungerlo)
- indicatori del benessere totale: (l’impronta ecologica).

Vantaggio competitivo
Includere nelle strategie di crescita la sostenibilità rappresenta oggi un vantaggio competitivo: un business che mette al centro delle proprie scelte la sostenibilità ambientale, sociale ed economica viene considerato più affidabile, meno rischioso e quindi in grado di produrre valore nel lungo periodo. “Creare valore senza rovinare le risorse della Terra è la più bella forma d’investimento che si possa desiderare”, Andy Warhol.