BIOENERGIE

Energia
Terra, aria, acqua e sole sono da sempre i quattro elementi fondamentali della vita. Attraverso le Bioenergie, vengono trasformati in energia pulita, sicura e rinnovabile. Che si tratti di biomasse, eolico, fotovoltaico o biogas, Bioenergie è sinonimo di energia pulita dalla natura, nel rispetto dei più rigidi standard ambientali e di sicurezza. È un impegno che si rinnova ogni giorno, e si traduce in una strategia aziendale che utilizza a 360° le fonti rinnovabili di cui il Paese dispone.

Innovazione
Uno dei temi più importanti del momento risulta essere quello dell’innovazione energetica, con tantissime nuove energie pronte ad essere portate sul mercato ed essere sfruttate in modo sostenibile e pulito. L’innovazione abbraccia tutti i settori e da essa dipende il nostro futuro: quello ambientale, tecnologico ed economico.

Obiettivi
Si è discusso di questi temi a Londra, il 12 ottobre, alla “Wired Energy Conference”. È stato un momento cruciale per condividere e dare spazio ad alcune delle idee e tecnologie più innovative del momento, ma è stato anche un momento di riflessione e di realismo. Infatti si è discusso sul fatto che l’Unione Europea, ora come ora, non sembra affatto sulla buona strada per centrare i suoi obiettivi energetici sostenibili fissati per il 2030.

Green economy
La bioenergia dà un contributo importante alla riduzione delle emissioni di gas serra e alla gestione sostenibile delle foreste, permettendo al contempo di raggiungere gli obiettivi della “green economy” europea. Il settore della bioenergia genera circa 700mila posti di lavoro diretti e indiretti, oltre consentire a territori rurali e montani di sfruttare il patrimonio energetico, contribuendo a preservare l’autonomia energetica europea.