DONNE IN AGRICOLTURA

“Per un futuro sostenibile occorre intervenire anche sulle disuguaglianze di genere”
Agricoltura
La tradizione vuole che sia l’uomo a lavorare la terra. Da sempre però, specialmente nei paesi a basso reddito, anche le donne sono impiegate in agricoltura, ma meno del 15% possiede la terra che lavora. I dati però ci rendono presente che questo stereotipo viene sempre più smentito, in quanto sono sempre più le donne che gestiscono imprese agricole.

Cambiamento
Secondo un’analisi di Coldiretti, a fine 2018 emerge che più di 1 azienda agricola su 4 è guidata da donne, su quasi 215mila aziende a livello nazionale. Importante anche la “quota giovane” con il 25% delle aziende agricole gestite da donne under 35. Anche il mondo del vino è sempre più giovane e rosa. L’edizione 2019 di “Vinitaly” ha infatti registrato un vero boom per le giovani donne del vino con tantissime innovazioni al femminile.

Sensibilizzare ed incentivare
Sono molte le storie di donne che, sia da piccole o cambiando vita in seguito, scelgono di dedicarsi all’agricoltura. In questo momento è importante sensibilizzare ed incentivare questo settore ampio e ricco di soddisfazioni, per dare più valore a donne imprenditrici che hanno coniugato tradizione a innovazione per dedicarsi al settore agricolo.
