PRODUZIONE LOCALE

Pasta
L’Italia è il paese della pasta e dei marchi certificati e non può dipendere dalla produzione di grano estero. La grande richiesta ha spostato la produzione fuori dall’Italia per abbattere i costi, ma nella situazione odierna risulta fondamentale andare ad ottimizzare le risorse ed incrementare la produzione locale.

Sostenibilità
Per questo risulta importante seguire modelli di sviluppo sostenibili che permettono di ottenere prodotti km 0 certificati. È un esempio pasta “Sgambaro”, storica azienda veneta, che produce solo grano locale con energia verde e certificazioni ambientali.

Crediti carbonio
Più precisamente si tratta del progetto comunitario “LIFE + Carbomark”, ovvero della compravendita di crediti di carbonio tra soggetti che contribuiscono con i propri boschi a compensare la CO2 e aziende che calcolano l’impatto del proprio processo produttivo.

Filiera corta
L’obiettivo è quello di rendere rintracciabile le materie prime e creare quella che oggi è definita “filiera corta”. Per agevolare il processo servono sistemi innovativi come SolarFertigation, in grado di monitorare prodotti KM 0, fornire loro una certificazione attraverso la tracciabilità degli eventi e dei prodotti utilizzati ed utilizzando l’energia rinnovabile del fotovoltaico che abbatte la CO2.